“La transizione verde si realizza nei territori, non solo nei bilanci statali. Le Finanziarie regionali sono strumenti chiave per coniugare obiettivi pubblici e capitali privati, giocando un ruolo sempre più strategico, coordinato e misurabile”, ha dichiarato Michele Vietti, presidente di Anfir, intervenendo oggi al Senato al convegno ‘Crediti Ambientali e Finanza Climatica’.
Vietti ha richiamato l’importanza del ruolo programmatorio delle Regioni, che attraverso strumenti di finanza pubblica territoriale — come le stesse finanziarie regionali — possono attuare in modo concreto e misurabile gli obiettivi del Green Deal europeo.
Tra i casi citati, quello di Finlombarda con emissioni di Sustainability-Linked Bond e servizi ESG gratuiti per le PMI.
“Dobbiamo evitare — ha ribadito — che i futuri assetti di governance europea centralizzino eccessivamente le risorse per la transizione, ridimensionando la programmazione regionale. Quanto avvenuto con il PNRR non deve ripetersi. Le Regioni devono essere coinvolte sin dalla fase di progettazione dei nuovi strumenti finanziari, per garantirne efficacia, attrattività e impatto”.








