Aumenta la richiesta di programmi di studio post-diploma all’estero: +20% in un anno.
Secondo l’ultima rilevazione condotta da EF Italia, sempre più giovani scelgono un semestre o un anno accademico e linguistico fuori dall’Italia dopo aver completato il ciclo di studi della scuola superiore.
“Questa crescita non stupisce: oggi vivere un periodo di studio in un contesto internazionale viene visto sempre di più non come una pausa, ma come un investimento strategico, capace di arricchire il proprio percorso personale e di aprire opportunità lavorative future,” spiega l’ad Natalia Anguas.
I dati fanno riferimento alle scelte che gli studenti delle scuole superiori si apprestano a fare in vista della conclusione degli esami di maturità.
Sempre più giovani scelgono di dedicare qualche mese all’estero, per valutare meglio le proprie prospettive, iscrivendosi a programmi formativi pensati per offrire non solo un perfezionamento linguistico, ma una vera esperienza di vita.
I programmi offrono una formazione completa: lezioni intensive per sviluppare padronanza linguistica, corsi tematici su business, comunicazione, innovazione, sessioni progettuali per allenare pensiero critico e problem solving, oltre a un fitto calendario di attività sociali, culturali ed escursioni.
Guardando alle mete preferite, l’Europa continua a essere protagonista, affiancata dalla novità Dubai, dove l’offerta accademica si combina spesso con la possibilità di prime esperienze lavorative e stage.
Ma cresce anche l’interesse per l’Asia, in particolare per Seoul e Tokyo, mete sempre più ambite.








