Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Vola l’export agroalimentare dell’Emilia-Romagna negli Usa con un +12% nei primi 3 mesi 2025 | Analisi

Le eccellenze Dop, Igp e i vini dell’Emilia-Romagna saranno protagonisti al Summer Fancy Food Show di New York, dal 28 giugno al primo luglio, di cui quest’anno l’Italia è partner ufficiale.

Nei primi tre mesi del 2025 le esportazioni verso gli Stati Uniti di prodotti agroalimentari dell’Emilia-Romagna hanno segnato una crescita del 12% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, dopo un 2024 che si era chiuso con un aumento del 22,2%, per un valore di 995 milioni di euro.

A guidare la missione emiliano-romagnola, che vedrà la partecipazione di una quarantina di imprese e consorzi del comparto agroalimentare, saranno il presidente della Regione Michele de Pascale e l’assessore all’Agricoltura e Agroalimentare, Alessio Mammi. Nella delegazione anche la vicepresidente dell’Assemblea legislativa, Barbara Lori, e il presidente della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, Matteo Daffadà.

“Nel pieno dell’incertezza dei dazi il nostro agroalimentare negli Usa non solo tiene, ma cresce a due cifre” sottolineano de Pascale e Mammi. “Un dato eccezionale, che parla da solo: l’export agroalimentare dell’Emilia-Romagna vale 10,5 milioni di euro in tutto il mondo e gli Stati Uniti sono il primo mercato tra i paesi extra UE. La qualità è un valore non sostituibile e i consumatori statunitensi vogliono continuare a comprare emiliano-romagnolo”.

Numerosi gli incontri e gli appuntamenti in agenda durante la missione, che si svolgerà da sabato 28 giugno a martedì 1° luglio.

Si partirà con l’inaugurazione il 29 giugno del Summer Fancy Food Show, alla presenza del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, oltre al presidente Michele de Pascale e all’assessore Alessio Mammi, che parteciperanno anche al taglio del nastro del Padiglione Italia.

La missione entrerà nel vivo già il 28 giugno, quando de Pascale e Mammi lanceranno un evento-brunch nella sede di Eataly Flatiron con degustazione di alcuni dei prodotti più rappresentativi del made in Emilia-Romagna.

Sempre il 28 giugno, incontreranno il Comites di New York, l’associazione che rappresenta la comunità italiana e italo-americana di New York, New Jersey e Connecticut, insieme alle associazioni emiliano-romagnole presenti nella città, per un confronto sui temi di maggiore interesse per la comunità italiana ed emiliano-romagnola.

Nella stessa giornata è previsto l’incontro con John F. Calvelli, presidente della Fondazione Italo-Americana (Niaf) di New York.

A seguire, de Pascale e Mammi parteciperanno all’evento organizzato da Ice per la candidatura della cucina italiana a Patrimonio mondiale Unesco.

Le relazioni Italia-Usa, la promozione dei prodotti agroalimentari regionali e gli sviluppi sull’esportazione di carni lavorate in relazione al problema della Peste suina africana saranno al centro dell’incontro che de Pascale e Mammi avranno il 30 giugno con il console generale d’Italia a New York, Fabrizio Di Michele.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.