Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Ecco le disponibilità di spesa per acquistare una casa nelle grandi città | L’analisi

Secondo l’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, l’analisi della disponibilità di spesa nelle grandi città appare maggiormente concentrata nella fascia di spesa più bassa, quella fino a 119 mila euro (24,2%).

Il trend non si discosta molto da quello registrato a luglio 2024.

Le percentuali sono inoltre simili nelle due fasce di spesa immediatamente successive, rilevando quindi una distribuzione uniforme delle richieste nelle prime tre fasce.

Milano e Roma registrano una maggiore concentrazione nella fascia tra 250 e 349 mila euro, entrambe con il 24,9%, visti i prezzi più elevati che interessano le prime due città più costose d’Italia: Milano (25,5%) e Roma (25,7%).

Da segnalare come a Milano ci sia stato un incremento dello 0,6% della concentrazione delle richieste oltre i 629 mila euro, confermando la vivacità della fascia alta di mercato e in quella compresa tra 250 e 349 mila euro.

Genova è la città in cui la maggior percentuale (62,1%) della disponibilità di spesa si concentra sulla fascia di spesa fino a 119 mila euro.

Nei capoluoghi di regione che non sono grandi città il 42,9% dei potenziali acquirenti dichiara di avere una disponibilità di spesa inferiore a 119 mila euro.

La percentuale, però, è in diminuzione rispetto a luglio 2024, quando era pari al 43,8%.

La percentuale più elevata di richieste nella fascia di spesa più bassa si registra a Perugia con il 68% e Campobasso con il 74,3%.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.