Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Cinque proposte concrete per un sistema dei rifiuti più efficiente e sostenibile

Cerca
L'AUTORE DELL'ARTICOLO
ANALISI E SCENARI
OSSERVATORIO IDEE
OSSERVATORIO IMPRESE
Atti_Convegno_Rifiuti_Ambiente

Nel corso del convegno ā€œRifiuti e Ambiente: i nuovi beni nell’economia circolareā€, tenutosi il 5 giugno 2025 al Circolo dei Magistrati della Corte dei conti a Roma, sono emerse cinque proposte operative ritenute strategiche dai relatori per migliorare la gestione dei rifiuti in Italia e accelerare la transizione verso un’economia circolare. Di seguito il dettaglio delle proposte condivise da istituzioni, aziende e associazioni del settore.

1. Potenziare le infrastrutture impiantistiche nelle aree carenti, soprattutto al Centro-Sud

Il gap impiantistico tra Nord e Sud rappresenta ancora una criticitĆ  evidente. Come ricordato da ISPRA e UPI, senza una rete adeguata di impianti di trattamento e valorizzazione, l’efficienza della raccolta differenziata rischia di vanificarsi. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha giĆ  stanziato oltre 2 miliardi di euro, con una forte concentrazione sul Mezzogiorno, ma ĆØ fondamentale assicurare che tali fondi vengano utilizzati per colmare realmente i vuoti infrastrutturali. L’obiettivo ĆØ realizzare impianti di prossimitĆ , riducendo i trasporti e aumentando la capacitĆ  di trattamento locale.

2. Accelerare le procedure autorizzative con tempi certi e semplificati

Uno dei principali ostacoli agli investimenti ĆØ rappresentato dai tempi lunghi per le autorizzazioni. Oggi, per la realizzazione di un nuovo impianto, possono essere necessari anche tre anni. Come ha sottolineato il direttore dell’UPI Piero Antonelli, non si può continuare a ricorrere a commissariamenti straordinari: serve un modello ordinario semplificato e trasparente. La proposta ĆØ di definire procedure con tempistiche certe, che garantiscano attrattivitĆ  per gli investimenti pubblici e privati e risposte rapide ai territori.

3. Rafforzare la comunicazione ambientale per coinvolgere i cittadini

Senza la partecipazione consapevole dei cittadini, anche il miglior sistema industriale rischia di non funzionare. Tutti i relatori hanno sottolineato l’urgenza di migliorare la comunicazione istituzionale e aziendale sui temi ambientali, non solo in termini informativi, ma anche motivazionali. ƈ necessario raccontare il valore della raccolta differenziata, spiegare le finalitĆ  delle filiere e promuovere comportamenti virtuosi, fin dalla scuola. L’educazione ambientale va potenziata soprattutto nella fascia delle scuole secondarie.

4. Costruire e completare filiere ancora carenti: RAEE e tessile in primo piano

Se l’Italia vanta eccellenze nel compostaggio e nella gestione degli imballaggi, resta indietro su alcuni settori strategici. La filiera dei RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) riesce a intercettare solo il 24% del totale, mentre quella del tessile ĆØ ancora frammentata. La proposta condivisa ĆØ quella di creare modelli regionali autosufficienti, in grado di chiudere il ciclo entro i confini territoriali, ottimizzando costi, logistica e impatto ambientale. Occorre sviluppare una rete capillare di raccolta e investire su impianti di recupero ad alta tecnologia.

5. Sostenere la crescita di aziende pubbliche e miste integrate su scala provinciale

Oggi il settore ĆØ frammentato in oltre 575 aziende, molte delle quali di piccola dimensione e operative solo su una parte del ciclo dei rifiuti. I relatori, tra cui il Presidente di AMA Bruno Manzi e l’UPI, hanno evidenziato l’esigenza di strutture più robuste, integrate e in grado di gestire l’intero ciclo: dalla raccolta al trattamento, fino al recupero. Il modello indicato ĆØ quello di aziende pubbliche o miste su scala provinciale o metropolitana, capaci di garantire efficienza industriale, trasparenza e valore economico per i territori.

Conclusioni

Queste cinque proposte, emerse dal confronto tra istituzioni, imprese e stakeholder ambientali, tracciano una direzione chiara: per fare dell’economia circolare una realtĆ  concreta, occorre agire su impianti, governance, comunicazione e filiere. Un impegno condiviso che chiama in causa non solo la politica, ma l’intero sistema-Paese.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.