Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Lavoro: è diventato difficile reperire 6 lavoratori su 10. Si contano 220mila aziende artigiane straniere | L’analisi di Unioncamere

La difficoltà di trovare lavoratori da inserire in azienda è un problema serio per le imprese artigiane: quasi il 60% delle assunzioni programmate nel settore è risultato difficile da reperire lo scorso anno.

Lo ha evidenziato il presidente di Unioncamere, Andrea Prete, intervenendo al seminario estivo della Fondazione Symbola in corso a Mantova.

“I dati di Unioncamere e Istituto Tagliacarne – ha spiegato Prete – evidenziano che il problema del mismatch per le imprese artigiane è superiore a quello medio, peraltro già elevatissimo, registrato per le aziende non artigiane sotto i 50 dipendenti (49,9%). Anche per questo, un’impresa artigiana su 4 fa ricorso a lavoratori extracomunitari”.

“L’impresa artigiana è peraltro un modello già esistente di integrazione: nel 2024 contiamo oltre 220 mila imprese del settore guidate da stranieri, il 17,8% del totale, in crescita del 25,2% rispetto a 10 anni fa”.

Gli artigiani sono anche campioni del Made in Italy, ha sottolineato Prete.

“Le imprese esportatrici artigiane sono quasi 22 mila. Di queste, il 63,6% esporta prodotti legati all’eccellenza italiana nel mondo – agroalimentare, abbigliamento, automotive, arredamento – con una forte concentrazione nel settore della moda, dove opera il 18,4% delle imprese artigiane esportatrici”.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.