Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Serve un premier commissario per la natalità | L’intervento di Gigi De Palo

Un’altra volta. Un’altra conferma. Un’altra sveglia che suona.

Anche l’ISTAT, nel suo Rapporto 2025 uscito questa mattina, ci sbatte in faccia una verità scomoda ma inevitabile: l’Italia sta scomparendo.

Non è un titolo ad effetto. È un dato. È un destino che si può ancora cambiare, ma serve coraggio.

Non servono altre analisi. Servono risposte. Servono politici che abbiano il coraggio di investire sulla natalità, sulle famiglie, sui giovani.

Perché i numeri non mentono.

ECCO I DATI CHE PARLANO PIÙ DI QUALSIASI DIBATTITO:

1.⁠ ⁠CROLLANO LE NASCITE

Solo 370.000 nuovi nati nel 2024, mai così pochi.

1,18 figli per donna, minimo storico.

2.⁠ ⁠SPARISCONO I GENITORI

Le donne in età fertile (15-49 anni) sono 2,4 milioni in meno rispetto al 2008.

3.⁠ ⁠GIOVANI BLOCCATI A CASA

Oltre il 67% dei giovani tra i 18 e i 34 anni vive ancora con i genitori.

4.⁠ ⁠PERDIAMO CERVELLI

97.000 giovani laureati emigrati in dieci anni.

Solo nel 2023: 21.000 espatri contro 6.000 rientri.

5.⁠ ⁠INVECCHIAMENTO RECORD

Gli over 80 superano i bambini sotto i 10 anni.

Nel 2050, 3 anziani ogni bambino.

6.⁠ ⁠FAMIGLIE FRAGILI

Le coppie con figli sono solo il 28,2% delle famiglie.

Le persone sole rappresentano quasi il 40%.

La natalità non è un problema privato, ma la più grande questione pubblica del nostro tempo. È finito il tempo delle analisi urgono sintesi, risposte, concretezza!

E il 27 e 28 novembre torneremo a parlarne a Roma, agli Stati Generali della Natalità con un titolo realistico più che provocatorio: “CAMBIARE PAESE O CAMBIARE IL PAESE?”

SERVE UN PREMIER COMMISSARIO PER LA NATALITÀ

“Proponiamo che il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, assuma il ruolo di Commissario straordinario per la natalità, con il compito di guidare un Piano nazionale per la natalità con obiettivi chiari, tempi certi e risorse adeguate.

Siamo consapevoli che, tecnicamente, il premier non può ricoprire il ruolo di commissario, ma la nostra è una provocazione politica seria, per sottolineare la necessità di una leadership forte e diretta su questa emergenza”.

Lo afferma Gigi de Palo presidente della Fondazione per la Natalità commentando i dati odierni dell’Istat. “In un momento così critico – aggiunge – facciamo un appello a tutti i partiti e a tutto il sistema Paese: il momento è serio, superiamo le divisioni e lavoriamo insieme per il bene comune.

Serve un cambio di passo immediato, con una governance forte e visibile che metta la natalità al centro dell’agenda politica”.

Secondo de Palo “l’Italia sta scomparendo” e aggiunge: “È un intero Paese che sta lentamente spegnendosi, tra l’indifferenza generale e l’illusione che si possa continuare così ancora a lungo.

Eppure, servirebbe solo una cosa: coraggio politico.

Non servono altre analisi, ma risposte concrete.

Politiche fiscali, abitative, lavorative che rimettano al centro i giovani, la famiglia e il desiderio di futuro.

È per questo che rilanciamo ancora una volta la proposta di istituire un’Agenzia Nazionale per la Natalità“.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.