Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Marco Frey, Presidente Fondazione Global Compact Italia: “Nella prospettiva nuova le imprese del mezzogiorno diventano protagoniste della sfida europea”

Marco Frey, Presidente della Fondazione Global Compact Italia, è intervenuto in qualità di relatore all’evento Sud Chiama Europa, organizzato a Napoli il 9 maggio 2025 dall’Osservatorio economico e sociale Riparte l’Italia e patrocinato dal Comune di Napoli.

Il dr. Frey ha portato la sua testimonianza nel panel “La sfida dell’export“, moderato dalla giornalista de Il Sole 24 Ore Vera Viola.

Oggi la giornata è stata secondo me estremamente significativa perché si è visto come il mezzogiorno che è cresciuto negli ultimi anni, che ha ancora bisogno di fare un salto significativo può essere sempre più protagonista in questa logica. Nella prospettiva nuova, cioè la prospettiva nuova è quella in cui il mondo delle imprese non è più semplicemente il destinatario di azioni, di politiche che sostengono la trasformazione verso le transizioni, quella digitale, quella verso la sostenibilità, quella verso una maggiore internazionalizzazione che sono necessarie, ma sono vere e proprie protagoniste e in questo la logica di sistema, questo è un tema che è emerso in più panel, in particolare in quello in cui ero presente, è assolutamente necessaria.

Cioè i diversi attori, ciascuno con la sua responsabilità, ma anche con la sua capacità di visione strategica è chiamato a fornire un contributo significativo. Nel caso specifico della partita dell’export, in cui ovviamente il tema sottostante era quello dei dazi provenienti dall’amministrazione americana, la questione ha quasi ribaltato la logica e ha detto ma il problema non è tanto quello, cioè è chiaro che sono situazioni contingenti che possono provocare delle conseguenze anche particolarmente significative, l’importante però è la capacità di capire dove si vuole andare e nel farlo il mezzogiorno deve unire le proprie forze e valorizzare anche pienamente quelle che sono le grandissime capacità imprenditoriali e le potenzialità di questi territori.

È ovvio che ci sono alcune sfide essenziali, quella dell’infrastruttura emersa in maniera molto chiara, se ciò avviene la capacità poi di far sì che quello che è diventato il quarto paese in termini di capacità di export al mondo, in cui il 25 per cento del prodotto interno lordo è export, può portare con sé anche la componente del mezzogiorno che ancora tanta strada da fare per arrivare a questi livelli.

Come sempre i problemi possono essere visti da due sfaccettature, però il vederli con una positività costruttiva non vuol dire non evidenziare i problemi ma vuol dire guardare oltre nel capire cosa si può e si deve fare. Il nostro paese ha una resilienza intrinseca, il mezzogiorno secondo me ce l’ha in particolare e questa sfida comune deve essere affrontata con le forze di tutti.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.