Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Il neutralismo: la nostra antica tentazione | L’analisi di Antonio Polito

Antonio Polito sul Corriere della Sera parla del ‘neo neutralismo’ come una nostra ‘antica tentazione’: “Lo vuole Trump. La Germania pure, e lo farà”.

“Com’è allora – si chiede l’editorialista – che in Italia sia i seguaci del nuovo presidente americano sia gli europeisti vecchia maniera resistono, nicchiano, tergiversano, cavillano?

Il piano di riarmo europeo (per carità, in omaggio al politicamente corretto ricordiamo che non si tratta solo di comprare cannoni, ma anche produrre satelliti, software, cybersecurity, e tutte le cose che suonano meglio di «riarmo»), in Italia è ostacolato da una coalizione bipartisan che potremmo chiamare degli «svogliati».

Una «coalizione degli svogliati» che si contrappone a quella dei «volenterosi» che Francia e Regno Unito stanno tentando di mettere insieme.

E non si può spiegare solo con bassi motivi di politica interna, visto che unisce il diavolo e l’acqua santa, Salvini e Schlein, i Cinquestelle e Comunione e Liberazione. Forse la spiegazione sta nell’antica e radicata tentazione «neutralista» presente in tutte le maggiori culture politiche del nostro Paese, che concepisce l’Europa solo come un’ottima scusa per non stare né di qua né di là, e continuare a fare i free riders che godono dei vantaggi della pace e rifiutano i costi.

Si potrebbero qui riempire scaffali e scaffali di una biblioteca con tutto ciò che ha scritto e detto De Gasperi sulla Difesa europea, ci limiteremo perciò a riportare una sua frase, con la quale aveva risposto all’ostilità di buona parte della Dc e del mondo cattolico (allora in testa c’erano i gesuiti) contro l’adesione dell’Italia al Patto Atlantico e alla Nato: «Neutralità, ideale da tutti agognato, ma raggiungibile solo in un mondo di inermi, o garantito da una forte difesa di natura e di armi».

Naturalmente, alla fine l’aumento di spesa militare si farà. E così la variegata «coalizione degli svogliati» avrà avuto l’unico effetto di renderci irrilevanti mentre si decideva se farla secondo gli interessi americani (ogni Paese compra le sue armi da Trump) o quelli tedeschi (la Germania si riarma da sola). In fin dei conti anche questo è «neutralismo»”.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.