Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Trump e la mediazione possibile | L’analisi di Maurizio Molinari

“Il conflitto in Ucraina è in bilico tra un cessate il fuoco e innescare una guerra calda globale, lasciando intendere che in entrambi gli scenari sarà l’Europa a doversi assumere responsabilità strategiche di primo piano”.

Lo scrive su Repubblica Maurizio Molinari.

“Il perno attorno a cui ruotano entrambe le opzioni – spiega Molinari – è il presidente eletto degli Stati Uniti perché sta dimostrando di essere interlocutore di entrambi i contendenti.

Tanto Putin che Zelensky considerano Trump un interlocutore credibile ed è questa la novità che, rispetto al periodo precedente le elezioni Usa, innesca la possibilità di raggiungere un cessate il fuoco.

Il compromesso su cui si lavora è che la Russia manterrebbe il controllo delle regioni che occupa che però non sarebbero riconosciute da Kiev e Washington, dando vita ad un cessate il fuoco lungo gli oltre mille km di fronte che verrebbero sorvegliati da un contingente internazionale, consentendo all’Ucraina di entrare nella Ue e di iniziare un assai lungo percorso di avvicinamento alla Nato.

Ma restano molti nodi da sciogliere.

Ad esempio, fra i territori occupati vi saranno solo Crimea e Donbass o anche la regione di Mariupol che li collega?

E ancora: Putin può accettare il principio dell’adesione di Kiev alla Nato, anche se rinviato nel tempo, e più in generale può rinunciare al disegno strategico di cambiare l’equilibrio di sicurezza in Europa?

Da qui il bivio fra cessate il fuoco e guerra calda globale.

Se avremo il cessate il fuoco servirà un importante contingente per sorvegliarlo e l’indisponibilità di Trump a inviare soldati significa che la maggiore responsabilità ricadrà sulle spalle degli alleati della Nato.

Se invece Trump dovesse fallire, il conflitto aperto Nato-Russia investirebbe l’Europa.

Quale che sia il corso degli eventi fra Kiev e Mosca – conclude Molinari – per la Commissione europea il terreno più urgente sul quale operare è la sicurezza comune”.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.