La mediatrice culturale | L’analisi di Marco Zucchetti
Come sottolinea sul Giornale Marco Zucchetti, il vertice di Washington che stasera vedrà Giorgia Meloni ospite nella tana bianca di Donald Trump nasconde un’infinità di
Come sottolinea sul Giornale Marco Zucchetti, il vertice di Washington che stasera vedrà Giorgia Meloni ospite nella tana bianca di Donald Trump nasconde un’infinità di
Il piano di un summit fra Donald Trump e i vertici Ue è più vivo che mai nell’agenda di Giorgia Meloni. I funerali di Papa
La guerra in Ucraina – ricorda su Libero Mario Sechi – partì nel 2007 con il conflitto in Donbass; la grande crisi del sistema del
Sul Corriere della Sera Paolo Mieli esorta l’Europa a restare coerente sull’Ucraina. Noi – afferma Mieli – non siamo affatto convinti che Putin abbia in
C’è un punto – scrive Stefano Folli su Repubblica – che spiega la logica e anche l’urgenza del viaggio a Washington della premier Giorgia Meloni.
I missili russi sulla popolazione inerme della città di Sumy, che si recava alla messa nella Domenica delle Palme, segnalano che la pace in Ucraina
“Una approfondita inchiesta pubblicata dal New York Times, frutto di indagini sul campo e di oltre 300 interviste ha svelato aspetti inediti della collaborazione americana
“La sintesi di due detti – “la mamma del cretino è sempre incinta”, “il peggio non è mai morto” – rende bene l’immagine del mondo
Giorni fa – scrive Goffredo Buccini sul Corriere della Sera – Vladimir Putin ha commentato i piani di Trump per l’annessione della Groenlandia. Li ha
Che i sistemi economici protezionistici, di cui i dazi sono uno degli strumenti attuativi principali, siano meno efficaci di quelli aperti si sa dai tempi
Le ultime notizie riferiscono di un Trump “arrabbiato” con Putin e contrario alla sua richiesta di una immediata rimozione di Zelensky. Ma le pretese russe
“Non sapendo più come squalificare la manifestazione M5S di sabato contro il riarmo dei 27 Stati Ue (soprattutto uno), per il negoziato sull’Ucraina e un’economia
Donald Trump ha dichiarato di essere “arrabbiato” con Vladimir Putin per aver tergiversato nei colloqui sul cessate il fuoco con l’Ucraina e si è detto
A memoria è difficile trovare nel dibattito pubblico italiano qualcosa di più stravagante della feroce contesa intorno al Manifesto di Ventotene. Ha distolto l’attenzione dal
La sicumera con la quale Trump aveva affrontato il conflitto ucraino si va trasformando con i giorni che passano in irritazione e frustrazione: per questo
È ormai evidente – afferma Paolo Mieli sul Corriere della Sera – che gli Stati Uniti si accingono a imporre all’Ucraina un iniquo “accordo” con
Chiamare le cose con il loro nome, in politica, scrive Claudio Cerasa sul Foglio, non è solo un esercizio di stile, o almeno non dovrebbe
La Russia è in un’economia di guerra, nel bene e nel male. Nel bene perché le spese belliche fanno bene all’economia (vedi gli Stati Uniti
Mario Sechi su Libero parla di ‘missione impossibile’ da parte del presidente francese: “Il generale Macron – scrive il direttore – è qualcosa insieme di
“La domanda può sembrare ingenua: in una situazione di allarme pre-bellico – come di fatto è rappresentata l’attuale fase – il “militare” prevale su ogni
Come sottolinea sul Giornale Marco Zucchetti, il vertice di Washington che stasera vedrà Giorgia Meloni ospite nella tana bianca di Donald Trump nasconde un’infinità di
Il piano di un summit fra Donald Trump e i vertici Ue è più vivo che mai nell’agenda di Giorgia Meloni. I funerali di Papa
La guerra in Ucraina – ricorda su Libero Mario Sechi – partì nel 2007 con il conflitto in Donbass; la grande crisi del sistema del
Sul Corriere della Sera Paolo Mieli esorta l’Europa a restare coerente sull’Ucraina. Noi – afferma Mieli – non siamo affatto convinti che Putin abbia in
C’è un punto – scrive Stefano Folli su Repubblica – che spiega la logica e anche l’urgenza del viaggio a Washington della premier Giorgia Meloni.
I missili russi sulla popolazione inerme della città di Sumy, che si recava alla messa nella Domenica delle Palme, segnalano che la pace in Ucraina
“Una approfondita inchiesta pubblicata dal New York Times, frutto di indagini sul campo e di oltre 300 interviste ha svelato aspetti inediti della collaborazione americana
“La sintesi di due detti – “la mamma del cretino è sempre incinta”, “il peggio non è mai morto” – rende bene l’immagine del mondo
Giorni fa – scrive Goffredo Buccini sul Corriere della Sera – Vladimir Putin ha commentato i piani di Trump per l’annessione della Groenlandia. Li ha
Che i sistemi economici protezionistici, di cui i dazi sono uno degli strumenti attuativi principali, siano meno efficaci di quelli aperti si sa dai tempi
Le ultime notizie riferiscono di un Trump “arrabbiato” con Putin e contrario alla sua richiesta di una immediata rimozione di Zelensky. Ma le pretese russe
“Non sapendo più come squalificare la manifestazione M5S di sabato contro il riarmo dei 27 Stati Ue (soprattutto uno), per il negoziato sull’Ucraina e un’economia
Donald Trump ha dichiarato di essere “arrabbiato” con Vladimir Putin per aver tergiversato nei colloqui sul cessate il fuoco con l’Ucraina e si è detto
A memoria è difficile trovare nel dibattito pubblico italiano qualcosa di più stravagante della feroce contesa intorno al Manifesto di Ventotene. Ha distolto l’attenzione dal
La sicumera con la quale Trump aveva affrontato il conflitto ucraino si va trasformando con i giorni che passano in irritazione e frustrazione: per questo
È ormai evidente – afferma Paolo Mieli sul Corriere della Sera – che gli Stati Uniti si accingono a imporre all’Ucraina un iniquo “accordo” con
Chiamare le cose con il loro nome, in politica, scrive Claudio Cerasa sul Foglio, non è solo un esercizio di stile, o almeno non dovrebbe
La Russia è in un’economia di guerra, nel bene e nel male. Nel bene perché le spese belliche fanno bene all’economia (vedi gli Stati Uniti
Mario Sechi su Libero parla di ‘missione impossibile’ da parte del presidente francese: “Il generale Macron – scrive il direttore – è qualcosa insieme di
“La domanda può sembrare ingenua: in una situazione di allarme pre-bellico – come di fatto è rappresentata l’attuale fase – il “militare” prevale su ogni
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma.
Tutti gli eventi sono prodotti della Cn Lab in collaborazione con l’associazione.
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.