Il Sud non legge più, i dati shock | L’analisi
«Tutte le regioni con l’incidenza più bassa di lettori abituali tra bambini e ragazzi si trovano nel Mezzogiorno». Lo denuncia il vicepresidente del Centro Pio
«Tutte le regioni con l’incidenza più bassa di lettori abituali tra bambini e ragazzi si trovano nel Mezzogiorno». Lo denuncia il vicepresidente del Centro Pio
L’asse europeo dell’energia si è spostato a causa dello scoppio della guerra in Ucraina: dall’Est (la Russia), al Sud (l’Africa). L’Italia è nel mezzo, e
Secondo quanto emerge dalle tabelle dell’Osservatorio Inps sul Reddito e la pensione di cittadinanza, i due terzi delle famiglie con il Reddito e la pensione
Durante il suo intervento all’incontro “Il Ponte sullo Stretto, una sfida necessaria”, nato dalla collaborazione tra Fondazione Magna Grecia e Fondazione Sicilia, il sindaco di
Se i fondi di coesione “non vengono dati alle Regioni per essere trattenuti al centro salta tutto il quadro di investimenti dei fondi europei dei
Nel suo intervento in videocollegamento al Festival euromediterraneo dell’economia, il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, ha affrontato il tema del Pnrr e dei fonti dedicati
“Il paradosso all’italiana è che, si faccia o non si faccia questa autonomia differenziata, per il Sud non cambierà niente”. Lo scrive Lino Patruno sulla
«L’opportunità della settimana corta va connessa al progresso tecnologico, all’evoluzione organizzativa nelle imprese, ad incrementi di produttività collegati a percorsi di formazione permanente dei lavoratori».
Secondo i dati resi pubblici oggi al “Tech Made in Sud” – incontro organizzato a Bari da UniCredit per sostenere le giovani imprese innovative della
«Viviamo un vero paradosso: il tasso di disoccupazione giovanile, ad esempio a Catania, è triplo rispetto a quello dei paesi europei, eppure siamo la prima
“Esiste un vantaggio competitivo attorno al quale il Mezzogiorno può costruire un’idea di sviluppo in grado di sconfiggere una rassegnazione che dura da decenni? E
Com’è noto, una componente significativa del territorio italiano è caratterizzata da divari rilevanti e persistenti. Il Mezzogiorno è il territorio arretrato più esteso dell’area euro,
Secondo quanto si evince dal settimanale report dell’Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche, è il Piemonte, il paradigma della preoccupante sofferenza idrica, che permane nell’Italia settentrionale
Attraverso l’analisi incrociata delle banche dati disponibili sui contratti pubblici e sulle opere pubbliche (Banca dati Open Cup, il monitoraggio svolto dalla BDAP e l’archivio SIMOG
Secondo le conclusioni del rapporto “In quali Comuni italiani la realizzazione delle opere del Pnrr incontrerà le maggiori difficoltà?” della Fondazione Con il Sud, affinché
La strategia di Eni per ora prevede rigassificatori «solo al Nord», dunque, Ravenna, Piombino. «Ma può essere ampliata con l’idea di farli anche al Sud»,
Il governo Meloni ha scelto di accorpare le competenze di Sud, Pnrr e Affari Europei in un unico ministero, affinché si possa instaurare «una strategia
“Le medie imprese meridionali rappresentano la locomotiva industriale del territorio, figlie di un capitalismo familiare di lunga data che si tramanda da generazioni. Sono imprese
Negli ultimi dieci anni la crescita delle medie imprese del Mezzogiorno è accelerata, superando anche le “sorelle” del Centro e del Nord. Anche l’impennata dei
L’investimento del Pnrr analizzato dal report Con i Bambini – Openpolis è il piano di sostituzione e riqualificazione energetica degli edifici scolastici. Parliamo di 800
«Tutte le regioni con l’incidenza più bassa di lettori abituali tra bambini e ragazzi si trovano nel Mezzogiorno». Lo denuncia il vicepresidente del Centro Pio
L’asse europeo dell’energia si è spostato a causa dello scoppio della guerra in Ucraina: dall’Est (la Russia), al Sud (l’Africa). L’Italia è nel mezzo, e
Secondo quanto emerge dalle tabelle dell’Osservatorio Inps sul Reddito e la pensione di cittadinanza, i due terzi delle famiglie con il Reddito e la pensione
Durante il suo intervento all’incontro “Il Ponte sullo Stretto, una sfida necessaria”, nato dalla collaborazione tra Fondazione Magna Grecia e Fondazione Sicilia, il sindaco di
Se i fondi di coesione “non vengono dati alle Regioni per essere trattenuti al centro salta tutto il quadro di investimenti dei fondi europei dei
Nel suo intervento in videocollegamento al Festival euromediterraneo dell’economia, il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, ha affrontato il tema del Pnrr e dei fonti dedicati
“Il paradosso all’italiana è che, si faccia o non si faccia questa autonomia differenziata, per il Sud non cambierà niente”. Lo scrive Lino Patruno sulla
«L’opportunità della settimana corta va connessa al progresso tecnologico, all’evoluzione organizzativa nelle imprese, ad incrementi di produttività collegati a percorsi di formazione permanente dei lavoratori».
Secondo i dati resi pubblici oggi al “Tech Made in Sud” – incontro organizzato a Bari da UniCredit per sostenere le giovani imprese innovative della
«Viviamo un vero paradosso: il tasso di disoccupazione giovanile, ad esempio a Catania, è triplo rispetto a quello dei paesi europei, eppure siamo la prima
“Esiste un vantaggio competitivo attorno al quale il Mezzogiorno può costruire un’idea di sviluppo in grado di sconfiggere una rassegnazione che dura da decenni? E
Com’è noto, una componente significativa del territorio italiano è caratterizzata da divari rilevanti e persistenti. Il Mezzogiorno è il territorio arretrato più esteso dell’area euro,
Secondo quanto si evince dal settimanale report dell’Osservatorio Anbi sulle Risorse Idriche, è il Piemonte, il paradigma della preoccupante sofferenza idrica, che permane nell’Italia settentrionale
Attraverso l’analisi incrociata delle banche dati disponibili sui contratti pubblici e sulle opere pubbliche (Banca dati Open Cup, il monitoraggio svolto dalla BDAP e l’archivio SIMOG
Secondo le conclusioni del rapporto “In quali Comuni italiani la realizzazione delle opere del Pnrr incontrerà le maggiori difficoltà?” della Fondazione Con il Sud, affinché
La strategia di Eni per ora prevede rigassificatori «solo al Nord», dunque, Ravenna, Piombino. «Ma può essere ampliata con l’idea di farli anche al Sud»,
Il governo Meloni ha scelto di accorpare le competenze di Sud, Pnrr e Affari Europei in un unico ministero, affinché si possa instaurare «una strategia
“Le medie imprese meridionali rappresentano la locomotiva industriale del territorio, figlie di un capitalismo familiare di lunga data che si tramanda da generazioni. Sono imprese
Negli ultimi dieci anni la crescita delle medie imprese del Mezzogiorno è accelerata, superando anche le “sorelle” del Centro e del Nord. Anche l’impennata dei
L’investimento del Pnrr analizzato dal report Con i Bambini – Openpolis è il piano di sostituzione e riqualificazione energetica degli edifici scolastici. Parliamo di 800
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.