
La ministra delle Riforme Casellati: “Non toccheremo il Quirinale”
«Dal confronto a tutto campo con le forze politiche di opposizione è emerso unanimemente che le riforme costituzionali servono per dare finalmente stabilità al governo
«Dal confronto a tutto campo con le forze politiche di opposizione è emerso unanimemente che le riforme costituzionali servono per dare finalmente stabilità al governo
Il “potere neutro” della Repubblica sono il Quirinale e Consulta. «È dunque facile vedere nella presidenza della Repubblica e nella Consulta gli eredi moderni di
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato in data odierna la legge di conversione del decreto-legge del 29 dicembre 2022 n. 198, recante “Disposizioni
Nell’arco di tre giorni, tra oggi e domenica, Giorgia Meloni potrebbe recarsi per quattro volte al Quirinale. La prima questa mattina, a capo della delegazione
“Ciò che sta accadendo in queste ore, una specie di crisi di governo prima ancora che il governo si formi, certifica che il vecchio centrodestra è morto da tempo, e il nuovo non è ancora nato”.
Il governo non sembra ancora vicino alla sua ufficiale formazione: tra i passaggi formali di legge, gli incastri internazionali e la variabilità della durata delle
Schiaffo ai partiti, durezza verso la sua stessa maggioranza, svolta. E nuova agenda per un anno di governo senza tentennamenti. Sono queste le parole chiave dei principali commentatori e osservatori della politica italiana all’indomani della prima conferenza stampa del presidente del Consiglio Mario Draghi dopo le drammatiche settimane del voto per il Quirinale.
Con la rielezione di Sergio Mattarella al Quirinale non c’è stata «nessuna sconfitta» della politica. L’archistar e senatore a vita Renzo Piano non si è perso una
«Il discorso di Mattarella ha fugato ogni perplessità su una rielezione che egli stesso aveva respinto pubblicamente nei mesi scorsi – ragiona il professor Giovanni
“Sono testimone di quanto fosse profonda e sincera la sua decisione originaria. Voleva vivere una fase più familiare e serena. Mattarella non mentiva”. Lo spiega
Chi si aspetta la riedizione del discorso del 2015 resterà deluso. Secondo i principali quirinalisti che seguono con grande attenzione le vicende e le mosse
Dopo le elezioni del Quirinale, la politica torna a farsi da parte. La palla torna al premier Mario Draghi, «perché l’economia, i mercati e l’Europa
L’ex premier Mario Monti è intervenuto su LA7 per spiegare il suo punto di vista sulle recenti elezioni al Quirinale. Una opinione che riportiamo di
Dopo l’elezione del Presidente della Repubblica, i partiti sono sembrati a pezzi. Ma, secondo Paolo Mieli, in fin dei conti ne «sono usciti meno malconci
Papa Francesco: “Il suo servizio essenziale per consolidare l’unità” Papa Francesco porge a Sergio Mattarella “cordiali felicitazioni per la rielezione alla suprema carica della Repubblica
“Ringrazio e faccio gli auguri al Presidente Mattarella per aver accettato un secondo mandato, ho sempre creduto che questa fosse la soluzione migliore e che
Nessun accenno diretto ai riflessi sul governo dell’elezione del presidente della Repubblica, né tantomeno al “caso” Giorgetti, ma una spinta ad andare avanti e ad
«Non invidio Sergio Mattarella». Lo afferma il senatore Pier Ferdinando Casini, dopo i risultati della votazione per il Quirinale. E, rispetto alla possibilità di poter
Dalle elezioni per il Quirinale i partiti sono usciti perdenti. Questo è quanto emerge dall’analisi del gesuita Francesco Occhetta, docente presso la Pontificia Università Gregoriana.
Il patto di legislatura? «Fa ridere». Lo sostiene Rino Formica, che sottolinea come «per la prima volta abbiamo assistito ad un attacco del potere esecutivo
«Dal confronto a tutto campo con le forze politiche di opposizione è emerso unanimemente che le riforme costituzionali servono per dare finalmente stabilità al governo
Il “potere neutro” della Repubblica sono il Quirinale e Consulta. «È dunque facile vedere nella presidenza della Repubblica e nella Consulta gli eredi moderni di
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato in data odierna la legge di conversione del decreto-legge del 29 dicembre 2022 n. 198, recante “Disposizioni
Nell’arco di tre giorni, tra oggi e domenica, Giorgia Meloni potrebbe recarsi per quattro volte al Quirinale. La prima questa mattina, a capo della delegazione
“Ciò che sta accadendo in queste ore, una specie di crisi di governo prima ancora che il governo si formi, certifica che il vecchio centrodestra è morto da tempo, e il nuovo non è ancora nato”.
Il governo non sembra ancora vicino alla sua ufficiale formazione: tra i passaggi formali di legge, gli incastri internazionali e la variabilità della durata delle
Schiaffo ai partiti, durezza verso la sua stessa maggioranza, svolta. E nuova agenda per un anno di governo senza tentennamenti. Sono queste le parole chiave dei principali commentatori e osservatori della politica italiana all’indomani della prima conferenza stampa del presidente del Consiglio Mario Draghi dopo le drammatiche settimane del voto per il Quirinale.
Con la rielezione di Sergio Mattarella al Quirinale non c’è stata «nessuna sconfitta» della politica. L’archistar e senatore a vita Renzo Piano non si è perso una
«Il discorso di Mattarella ha fugato ogni perplessità su una rielezione che egli stesso aveva respinto pubblicamente nei mesi scorsi – ragiona il professor Giovanni
“Sono testimone di quanto fosse profonda e sincera la sua decisione originaria. Voleva vivere una fase più familiare e serena. Mattarella non mentiva”. Lo spiega
Chi si aspetta la riedizione del discorso del 2015 resterà deluso. Secondo i principali quirinalisti che seguono con grande attenzione le vicende e le mosse
Dopo le elezioni del Quirinale, la politica torna a farsi da parte. La palla torna al premier Mario Draghi, «perché l’economia, i mercati e l’Europa
L’ex premier Mario Monti è intervenuto su LA7 per spiegare il suo punto di vista sulle recenti elezioni al Quirinale. Una opinione che riportiamo di
Dopo l’elezione del Presidente della Repubblica, i partiti sono sembrati a pezzi. Ma, secondo Paolo Mieli, in fin dei conti ne «sono usciti meno malconci
Papa Francesco: “Il suo servizio essenziale per consolidare l’unità” Papa Francesco porge a Sergio Mattarella “cordiali felicitazioni per la rielezione alla suprema carica della Repubblica
“Ringrazio e faccio gli auguri al Presidente Mattarella per aver accettato un secondo mandato, ho sempre creduto che questa fosse la soluzione migliore e che
Nessun accenno diretto ai riflessi sul governo dell’elezione del presidente della Repubblica, né tantomeno al “caso” Giorgetti, ma una spinta ad andare avanti e ad
«Non invidio Sergio Mattarella». Lo afferma il senatore Pier Ferdinando Casini, dopo i risultati della votazione per il Quirinale. E, rispetto alla possibilità di poter
Dalle elezioni per il Quirinale i partiti sono usciti perdenti. Questo è quanto emerge dall’analisi del gesuita Francesco Occhetta, docente presso la Pontificia Università Gregoriana.
Il patto di legislatura? «Fa ridere». Lo sostiene Rino Formica, che sottolinea come «per la prima volta abbiamo assistito ad un attacco del potere esecutivo
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.