[Lo scenario] Il Fatturato dell’industria al top dal 2000, cresce la fiducia
Nonostante un forte incremento del fatturato dell’industria, che a marzo ha raggiunto il livello più alto dal gennaio 2000, inizio delle serie storiche, e la
Nonostante un forte incremento del fatturato dell’industria, che a marzo ha raggiunto il livello più alto dal gennaio 2000, inizio delle serie storiche, e la
Nasce da un progetto della Fondazione Openpolis e del Gssi – Gran Sasso Science Institute il portale Openpnrr.it, la prima piattaforma web italiana pensata per
Nell’arco di poche settimane la Commissione Ue renderà nota la revisione delle linee guida per l’utilizzo dei fondi concessi con il Next Generation Eu (NGEU)
“Molti chiedono se si debba cambiare il Pnrr per il caro energia e la guerra. Secondo me no, perché i motivi per cui l’Europa si
A causa dell’inflazione e del pericolo che questa dinamica influenzi la crescita economica nel lungo periodo, si pone un problema di calibrare l’intervento di stimolo
Secondo quanto evidenziato dagli economisti della Luiss School of European Political Economy (Carlo Bastasin, Lorenzo Bini Smaghi, Valentina Meliciani, Marcello Messori, Stefano Micossi, Pier Carlo
Gli investimenti serviranno a unire il Paese, tra Nord e Sud, e con il resto dell’Europa. Questo quanto affermato dal ministro delle Infrastrutture e della
549 provvedimenti emessi in 9 mesi e mezzo di Governo. Ecco il risultato presentato dal Governo Draghi nella Relazione al Consiglio dei Ministri del 10
«Troppo facile ottimismo in giro» in merito alla ripresa. Lo afferma l’economista ed ex presidente dell’Inps, Tito Boeri, che spiega «dopo il rimbalzo di quest’anno
Per progettare il futuro delle nostre città serviranno regole e procedure in ambito architettonico. D’altronde ha ricordato a Venezia, Francesco Miceli, presidente del Consiglio Nazionale
L’Europa nell’ambito della politica economica ha «compiuto un passo in avanti che avrà comunque una grande portata positiva per il futuro dell’Unione». A dirlo è
La crisi climatica ha costretto molti settori a ripensare il proprio impatto sul pianeta. Anche nel campo dell’edilizia è necessario andare verso un processo di
Oltre a essere «un’occasione importante», il Pnrr è il primo passo «verso un bilancio comune europeo e un debito comune». Lo afferma il ministro dell’Economia,
Continua a essere alto il rischio di possibili infiltrazioni della criminalità organizzata nei fondi che arriveranno con il Next generation Eu. Il vicecapo della polizia,
«Se gli investimenti pubblici del Next Generation Eu riusciranno a trainare anche quelli privati allora lo slancio dell’Italia potrà essere veramente forte». Lo afferma Giovanni
Biagio Mazzotta, Ragioniere Generale dello Stato, è intervenuto al 66° Convegno di Studi Amministrativi, organizzato dalla Provincia di Lecco e dalla Corte dei conti, sotto
“L’Italia sarà destinataria del Next Generation EU, il cui spirito dovrebbe essere proprio quello di rivolgersi alle nuove generazioni rilanciandone il futuro”. Lo ricorda il
L’emergenza sanitaria ha portato il mondo a confrontarsi con le sue problematiche. In questo frangente di piena crisi, sono emerse in modo ancora «più evidenti
“Il piano di rilancio Next Generation Eu rappresenta lo stimolo ideale per le imprese italiane. Il 90 per cento delle aziende riconosce il NGEU come
La globalizzazione, la trasformazione dei sistemi produttivi e delle dinamiche concorrenziali, le crisi economiche ricorrenti, l’evoluzione dei sistemi di welfare hanno accentuato il ruolo della
Nonostante un forte incremento del fatturato dell’industria, che a marzo ha raggiunto il livello più alto dal gennaio 2000, inizio delle serie storiche, e la
Nasce da un progetto della Fondazione Openpolis e del Gssi – Gran Sasso Science Institute il portale Openpnrr.it, la prima piattaforma web italiana pensata per
Nell’arco di poche settimane la Commissione Ue renderà nota la revisione delle linee guida per l’utilizzo dei fondi concessi con il Next Generation Eu (NGEU)
“Molti chiedono se si debba cambiare il Pnrr per il caro energia e la guerra. Secondo me no, perché i motivi per cui l’Europa si
A causa dell’inflazione e del pericolo che questa dinamica influenzi la crescita economica nel lungo periodo, si pone un problema di calibrare l’intervento di stimolo
Secondo quanto evidenziato dagli economisti della Luiss School of European Political Economy (Carlo Bastasin, Lorenzo Bini Smaghi, Valentina Meliciani, Marcello Messori, Stefano Micossi, Pier Carlo
Gli investimenti serviranno a unire il Paese, tra Nord e Sud, e con il resto dell’Europa. Questo quanto affermato dal ministro delle Infrastrutture e della
549 provvedimenti emessi in 9 mesi e mezzo di Governo. Ecco il risultato presentato dal Governo Draghi nella Relazione al Consiglio dei Ministri del 10
«Troppo facile ottimismo in giro» in merito alla ripresa. Lo afferma l’economista ed ex presidente dell’Inps, Tito Boeri, che spiega «dopo il rimbalzo di quest’anno
Per progettare il futuro delle nostre città serviranno regole e procedure in ambito architettonico. D’altronde ha ricordato a Venezia, Francesco Miceli, presidente del Consiglio Nazionale
L’Europa nell’ambito della politica economica ha «compiuto un passo in avanti che avrà comunque una grande portata positiva per il futuro dell’Unione». A dirlo è
La crisi climatica ha costretto molti settori a ripensare il proprio impatto sul pianeta. Anche nel campo dell’edilizia è necessario andare verso un processo di
Oltre a essere «un’occasione importante», il Pnrr è il primo passo «verso un bilancio comune europeo e un debito comune». Lo afferma il ministro dell’Economia,
Continua a essere alto il rischio di possibili infiltrazioni della criminalità organizzata nei fondi che arriveranno con il Next generation Eu. Il vicecapo della polizia,
«Se gli investimenti pubblici del Next Generation Eu riusciranno a trainare anche quelli privati allora lo slancio dell’Italia potrà essere veramente forte». Lo afferma Giovanni
Biagio Mazzotta, Ragioniere Generale dello Stato, è intervenuto al 66° Convegno di Studi Amministrativi, organizzato dalla Provincia di Lecco e dalla Corte dei conti, sotto
“L’Italia sarà destinataria del Next Generation EU, il cui spirito dovrebbe essere proprio quello di rivolgersi alle nuove generazioni rilanciandone il futuro”. Lo ricorda il
L’emergenza sanitaria ha portato il mondo a confrontarsi con le sue problematiche. In questo frangente di piena crisi, sono emerse in modo ancora «più evidenti
“Il piano di rilancio Next Generation Eu rappresenta lo stimolo ideale per le imprese italiane. Il 90 per cento delle aziende riconosce il NGEU come
La globalizzazione, la trasformazione dei sistemi produttivi e delle dinamiche concorrenziali, le crisi economiche ricorrenti, l’evoluzione dei sistemi di welfare hanno accentuato il ruolo della
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.