![[Il retroscena] Ecco perché l’UE frenava sul price cap del gas](https://www.ripartelitalia.it/wp-content/uploads/2022/11/energia-gas-price-cap-tetto-prezzo-europa-forniture-consumi-domanda-importazione.jpg)
[Il retroscena] Ecco perché l’UE frenava sul price cap del gas
La «sicurezza delle forniture» potrebbe essere messa a rischi dall’imposizione di un tetto al prezzo del gas naturale quotato al Ttf. Questo il verdetto che
La «sicurezza delle forniture» potrebbe essere messa a rischi dall’imposizione di un tetto al prezzo del gas naturale quotato al Ttf. Questo il verdetto che
“Per porre fine all’ondata di fango contro una categoria di onesti lavoratori e cercare di ristabilire la verità, le associazioni dei gestori, unitariamente, hanno assunto
Nonostante il costo del gas sia ormai tornato ai livelli pre-guerra, rendendo il tema meno drammatico e urgente, spingere l’aumento della produzione nazionale per assicurare
Gas, petrolio e oro. Tre materie prime al centro dell’attenzione degli investitori: le prime due molto volatili, mentre il metallo prezioso, più stabile, è considerato
Per fermare o quantomeno rallentare la speculazione sul gas serve mettere un tetto al suo prezzo. Ad affermarlo è l’economista Pia Saraceno, che analizza la
Eni ha fatto una nuova scoperta di gas nell’offshore di Cipro, tramite il pozzo Zeus-1, perforato nel Blocco 6, a 162 km al largo della
“Quest’anno abbiamo fatto grandi passi avanti nella diversificazione delle nostre forniture di gas e nella sostituzione dei combustibili fossili russi. Ma sappiamo che il 2023
L’Italia continua a risparmiare gas: dal primo settembre, i consumi sono in calo del 17% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, per un valore di
È arrivato il primo freddo invernale in Europa e le scorte di gas ne risentono inevitabilmente. Le colonnine di mercurio in diversi casi sono scese
«Nel 2022 prevediamo di portarne nel nostro Paese quasi 10 miliardi» di metri cubi di gas, «3 miliardi in più rispetto ai 7 miliardi del
Il prossimo potrebbe rivelarsi un anno più complesso di quello trascorso in termini di forniture di energia. Una prospettiva ancora grigia su cui hanno concordato
Servono quattro rigassificatori per «arrivare alla sicurezza energetica con una sovrabbondanza di gas per stare tranquilli». Lo afferma l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, nel
Davide Tabarelli, sul Sole 24 Ore, sottolinea che il tetto Ue al prezzo del gas è troppo alto: 275 euro per megawattora, più del doppio
«Un limite altissimo, difficilmente entrerà in vigore». Così il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, ha definito il price cap sul gas a 275 euro
Enel vuole concentrarsi su sei paesi core (Italia, Spagna, Stati Uniti, Brasile, Cile e Colombia), uscendo da alcuni paesi in cui la presenza non è
Questo inverno è in salvo, ma il futuro per i prossimi anni rimane incerto. Gli stoccaggi di gas dell’Unione europea sono pieni al 95% e
“Il rialzo fortissimo del prezzo del gas in Europa che ad agosto ci ha portato ad avere un Ttf di 18 volte superiore al livello
Prima del suo discorso alla Cop27 la premier Meloni ha dato il via all’eliminazione dei vincoli esistenti allo sfruttamento dei giacimenti di gas nel mar
Il governo è pronto a sbloccare le trivelle in Adriatico. Al provvedimento, riporta il ‘Messaggero’, si è lavorato fino a tarda sera con l’obiettivo di
Le bollette del gas per il mercato tutelato sono calate a sorpresa quasi del 13% ad ottobre. Ecco, secondo i dati dell’Arera, l’autorità per l’energia,
La «sicurezza delle forniture» potrebbe essere messa a rischi dall’imposizione di un tetto al prezzo del gas naturale quotato al Ttf. Questo il verdetto che
“Per porre fine all’ondata di fango contro una categoria di onesti lavoratori e cercare di ristabilire la verità, le associazioni dei gestori, unitariamente, hanno assunto
Nonostante il costo del gas sia ormai tornato ai livelli pre-guerra, rendendo il tema meno drammatico e urgente, spingere l’aumento della produzione nazionale per assicurare
Gas, petrolio e oro. Tre materie prime al centro dell’attenzione degli investitori: le prime due molto volatili, mentre il metallo prezioso, più stabile, è considerato
Per fermare o quantomeno rallentare la speculazione sul gas serve mettere un tetto al suo prezzo. Ad affermarlo è l’economista Pia Saraceno, che analizza la
Eni ha fatto una nuova scoperta di gas nell’offshore di Cipro, tramite il pozzo Zeus-1, perforato nel Blocco 6, a 162 km al largo della
“Quest’anno abbiamo fatto grandi passi avanti nella diversificazione delle nostre forniture di gas e nella sostituzione dei combustibili fossili russi. Ma sappiamo che il 2023
L’Italia continua a risparmiare gas: dal primo settembre, i consumi sono in calo del 17% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, per un valore di
È arrivato il primo freddo invernale in Europa e le scorte di gas ne risentono inevitabilmente. Le colonnine di mercurio in diversi casi sono scese
«Nel 2022 prevediamo di portarne nel nostro Paese quasi 10 miliardi» di metri cubi di gas, «3 miliardi in più rispetto ai 7 miliardi del
Il prossimo potrebbe rivelarsi un anno più complesso di quello trascorso in termini di forniture di energia. Una prospettiva ancora grigia su cui hanno concordato
Servono quattro rigassificatori per «arrivare alla sicurezza energetica con una sovrabbondanza di gas per stare tranquilli». Lo afferma l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, nel
Davide Tabarelli, sul Sole 24 Ore, sottolinea che il tetto Ue al prezzo del gas è troppo alto: 275 euro per megawattora, più del doppio
«Un limite altissimo, difficilmente entrerà in vigore». Così il presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, ha definito il price cap sul gas a 275 euro
Enel vuole concentrarsi su sei paesi core (Italia, Spagna, Stati Uniti, Brasile, Cile e Colombia), uscendo da alcuni paesi in cui la presenza non è
Questo inverno è in salvo, ma il futuro per i prossimi anni rimane incerto. Gli stoccaggi di gas dell’Unione europea sono pieni al 95% e
“Il rialzo fortissimo del prezzo del gas in Europa che ad agosto ci ha portato ad avere un Ttf di 18 volte superiore al livello
Prima del suo discorso alla Cop27 la premier Meloni ha dato il via all’eliminazione dei vincoli esistenti allo sfruttamento dei giacimenti di gas nel mar
Il governo è pronto a sbloccare le trivelle in Adriatico. Al provvedimento, riporta il ‘Messaggero’, si è lavorato fino a tarda sera con l’obiettivo di
Le bollette del gas per il mercato tutelato sono calate a sorpresa quasi del 13% ad ottobre. Ecco, secondo i dati dell’Arera, l’autorità per l’energia,
INFO
Il sito web www.ripartelitalia.it è di proprietà della CN Lab srl – sede legale via R.Paolucci, 3 – 65121 Pescara
—
Il progetto culturale e tutti i contenuti all’interno del sito sono a cura dell’associazione culturale “Osservatorio Economico e Sociale Riparte l’Italia” – Sede in Roma
NEWSLETTER RIPARTE L'ITALIA
Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.