Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Mai così pochi lettori ma le giovani donne danno speranza | Il documento

STATISTICA_TODAY_Libri_biblioteche

Nel 2022 si riducono i lettori di libri, le donne leggono più degli uomini

Nel 2022 è pari al 39,3% la quota di persone di 6 anni e più che hanno letto nell’ultimo anno almeno un libro per motivi non strettamente scolastici o professionali (erano il 40,8% nel 2021).

Rilevante la differenza di genere: la percentuale delle lettrici è del 44%, quella dei lettori del 34,3%.

Prevale il profilo del lettore “debole”

Il 17,4% delle persone di 6 anni e più sono lettori “deboli” (leggono al massimo 3 libri in un anno), il 15,4% lettori “medi” (3-11 libri in un anno). Solo il 6,4% sono, infine, lettori “forti” (almeno 12 libri nell’ultimo anno).

Giovani e giovanissimi i lettori più affezionati, specialmente le ragazze

La quota maggiore di lettori si osserva tra i giovani fino a 24 anni, con punte più elevate tra gli 11 e i 14 (57,1%).

In assoluto, il pubblico più affezionato alla lettura è rappresentato dalle ragazze di 11-14 anni, tra le quali più di 6 su 10 hanno letto almeno un libro nell’anno.

Forte divario territoriale e per titolo di studio nell’abitudine alla lettura

L’abitudine alla lettura è più diffusa nelle regioni del Centro-nord: nel 2022 ha letto almeno un libro il 46,1% delle persone residenti nel Nord, il 42,4% di chi vive nel Centro e il 27,9% di chi vive nel Mezzogiorno.

Ampio il differenziale per titolo di studio: il rapporto tra chi è laureato e chi possiede al massimo la licenza media è di 4 lettori su 1.

Cresce nel 2022 l’abitudine a recarsi in biblioteca, ma ancora inferiore al periodo pre-pandemico

Nel 2022 il 10,2% della popolazione di 3 anni e più si è recata almeno una volta in biblioteca nel corso dell’anno, dato in aumento rispetto al 7,4% del 2021, ma ancora distante dal 15,5% del 2019.

Aumentano gli accessi in presenza alle biblioteche, stabili gli accessi on line

È del 13,5% la quota di persone di 6 anni e più che si sono recate in biblioteca o si sono collegate al sito web di una biblioteca (era dell’11,7% nel 2021). In particolare, aumenta la quota di accessi in presenza, dal 4,8% del 2021 al 7,2% del 2022, mentre rimane pressoché stabile quella di accessi on line, pari al 6,4%.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.