Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

[L’iniziativa] Massimiliano Fedriga (governatore Friuli-Venezia Giulia): «Pronti 100 milioni di euro ai privati per le fonti rinnovabili»

100 milioni per affrontare la crisi energetica con le fonti rinnovabili. Lo ha annunciato il governatore del Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga oggi in Consiglio regionale Friuli-Venezia Giulia. Il finanziamento è «indirizzato ai privati residenti in regione, sia per quanto riguarda i singoli alloggi autonomi che i condomini, attraverso una legge le cui finalità sono quelle di offrire sostegno ai cittadini per l’abbattimento delle spese legate al caro energia e di favorire la transizione energetica. Uniformandoci così in modo virtuoso, e unico in quanto a mole di risorse messe a disposizione, anche agli obiettivi fissati a livello internazionale». La norma sarà oggetto di esame da parte della IV Commissione mercoledì 18 gennaio per poi attendere la valutazione dell’Assemblea due settimane più tardi, mercoledì 1° febbraio.

Il ddl, ha poi spiegato Fedriga, sarà presto affiancato da «un bando che determinerà le regole, prevedendo un finanziamento richiesto a sportello per l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici e di accumulo di energia elettrica, nonché solari e termici. L’entità sarà cumulabile con le detrazioni nazionali e, mentre stiamo predisponendo anche un apposito regolamento, il contributo verrà concesso in base ai kilowattora prodotti e al tipo di impianto. Il prezzario regionale» ha precisato «è stato già aggiornato, al fine di prevedere la somma delle due misure e di evitare distorsioni del mercato».

Il governatore ha anche ricordato che «l’idea è quella di agevolare la presentazione delle domande, utilizzando la forma dell’autocertificazione, ma comunque abbinata a successivi controlli in loco a campione. Puntiamo a un iter molto rapido, evitando aggiramenti della norma attraverso puntuali verifiche sull’effettiva realizzazione delle opere. A fatturazione avvenuta» ha concluso Fedriga «il contributo regionale raggiungerà il 40% di fatto e verrà erogato ai richiedenti in un’unica soluzione».

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.