“I grandi investitori scommettono che la guerra in Ucraina spingerà le aziende a portare la produzione più vicino a casa in un significativo rimodellamento delle catene di approvvigionamento globali”.
Lo scrive in un editoriale il Financial Times
“Per decenni, ampi temi di investimento si sono basati sull’idea che la produzione offshore a basso costo e le catene di approvvigionamento globali snelle possono contenere i costi per le aziende e favorire una bassa inflazione. Ma la guerra, con il suo impatto sulle forniture di materie prime oltre alla repulsione nel fare affari con la Russia, ha accelerato un ripensamento”.
Cambia tutto dopo la guerra in Ucraina
“L’invasione russa dell’Ucraina ha posto fine alla globalizzazione che abbiamo vissuto negli ultimi tre decenni”, ha scritto Larry Fink, amministratore delegato di BlackRock, il più grande gestore patrimoniale del mondo, nella sua lettera annuale agli azionisti questa settimana. “Un riorientamento su larga scala delle catene di approvvigionamento sarà intrinsecamente inflazionistico”, ha aggiunto. Fink non è il solo a sollevare questo problema negli ultimi giorni. Howard Marks, co-fondatore dell’investitore di debito in difficoltà Oaktree Capital Management, ha anche avvertito in un editoriale del Financial Times questa settimana che il pendolo della globalizzazione stava tornando verso l’approvvigionamento locale.
Prezzi bassi con l’offshoring ma il mondo ora è cambiato
L’offshoring “rende i paesi e le aziende dipendenti dalle loro relazioni positive con le nazioni straniere e dall’efficienza del nostro sistema di trasporto”, ha affermato. Gli ultimi tre decenni hanno segnato un periodo di dilagante globalizzazione in cui le aziende hanno ridotto i costi spostando gran parte della loro produzione offshore e utilizzando manodopera a basso costo. Ciò ha contribuito a mantenere basse le pressioni sui prezzi e ha consentito alle banche centrali di mantenere bassi i tassi di interesse, aumentando gli investimenti in attività rischiose.
Ma questo ora sta scricchiolando. “La guerra in Ucraina fa parte di un modello di interruzioni della catena di approvvigionamento sempre più frequenti e più gravi”, afferma Daniel Swan, co-responsabile della pratica operativa di McKinsey, indicando la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, il blocco del Canale di Suez l’anno scorso e la pandemia di coronavirus” scrive FT.
Serve sovranità su catene approvvigionamento e produzione
“Tutti questi hanno focalizzato l’attenzione sulla sovranità della catena di approvvigionamento e sugli impianti di produzione nazionale. L’aumento della domanda di semiconduttori durante la pandemia ha messo in luce come la quota degli Stati Uniti e dell’Europa della produzione globale di semiconduttori sia diminuita da circa l’80% nel 1990 a solo il 20% nel 2020 e ha spinto a grandi investimenti nella produzione statunitense di semiconduttori”.
La lezione del gas all’Europa
Allo stesso tempo, la guerra in Ucraina ha messo in luce i pericoli della dipendenza dell’Europa dalle esportazioni russe di energia, in particolare di gas naturale. I prezzi del gas in Europa, utilizzato in tutto, dall’industria pesante al riscaldamento delle case, sono saliti a livelli record nelle ultime settimane sulla preoccupazione che la Russia possa ridurre le forniture in risposta alle sanzioni occidentali. Ciò ha intensificato la pressione per accelerare la spinta a investire nelle rinnovabili.
La Germania ieri ha promesso a tutti tranne che a svezzarsi dal gas russo entro la metà del 2024 e ha affermato che mirava a diventare “praticamente indipendente” dal petrolio russo entro la fine di quest’anno. Gli Stati Uniti hanno già bloccato le importazioni di petrolio dalla Russia, mentre il Regno Unito prevede di farlo entro la fine del 2022, fattori che hanno contribuito a far salire i prezzi del greggio ben oltre i 100 dollari al barile”.
Il grande rischio dei profitti per le aziende
“Le tre mega tendenze che hanno aiutato le aziende a generare enormi profitti negli ultimi 30 anni, vale a dire la tendenza dei tassi di interesse nominali a lungo termine, la tendenza delle aliquote fiscali sulle società e la globalizzazione, si stanno invertendo contemporaneamente”, ha affermato Thomas Friedberger, vice capo dirigente di Tikehau Capital, un gestore patrimoniale alternativo da 34,3 miliardi di dollari. “Dobbiamo imparare a investire di nuovo in un ambiente inflazionistico”, ha affermato.
“Sta iniettando dispersione nei prezzi degli asset, comprimendo i multipli e mettendo sotto pressione i profitti aziendali. Può essere superato solo dai gestori patrimoniali che si posizionano per trarre vantaggio da queste mega tendenze: transizione energetica, sicurezza informatica e digitalizzazione. Sarà molto più complicato ambiente per gli investitori”.
Tuttavia, tutto apre anche opportunità per i gestori di fondi. “Ci saranno molte opportunità per i selezionatori di titoli perché ci sarà molta frammentazione all’interno dei settori”, afferma Monica Defend, capo dell’Amundi Institute. Ha indicato i settori dell’energia e della difesa in cui vi è la necessità sia politica che economica di perseguire “l’autonomia strategica”.
Il soccorso dell’innovazione
“Virginie Maisonneuve, CIO globale di Allianz Global Investors, ha affermato che il cambiamento guiderà l’innovazione, ad esempio nel collegare l’energia rinnovabile con l’intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza. “Anche se in superficie sembra molto inflazionistico, è settore per settore e devi guardarlo con i costi complessivi e le politiche che li accompagnano, che includeranno politiche fiscali o politiche vantaggiose speciali”, ha detto. L’uso dell’IA, ad esempio, potrebbe abbassare i costi. In definitiva, Friedberger di Tikehau ha affermato che la deglobalizzazione ha rappresentato un’opportunità per costruire un modello economico più sostenibile.
“Questo modello economico molto globalizzato in cui aziende, governi ed economisti cercavano una crescita infinita a breve termine ad ogni costo per giustificare alti livelli di debito e alti livelli di valutazioni non funziona”, ha affermato. “Ha un impatto sul clima, sulla biodiversità, sulle disuguaglianze sociali. Il fatto che quelle crisi ci costringano a cercare di costruire un modello economico più sostenibile non è sicuramente una cattiva notizia per il mondo”.