Il 74% dei consumatori a livello mondiale ha intenzione di approfittare delle offerte legate al Black Friday di novembre, segnalando un aumento di interesse del 7% rispetto all’anno scorso.
Si prevede che la spesa media mondiale supererà quella del 2022 arrivando a segnare, in alcuni Paesi, fino al +22%.
Sono alcuni dei dati emersi dal sondaggio sulla fiducia dei consumatori del Black Friday 2023, condotto dal Boston Consulting Group (Bcg), che esamina i piani di spesa di oltre 7.000 consumatori in sette mercati (Australia, Canada, Germania, Svizzera, Polonia, Regno Unito e Stati Uniti).
Durante il Black Friday, il Cyber Monday e il Singles’ Day, infatti, i consumatori statunitensi prevedono di spendere di più rispetto al 2022 (460 usd), seguiti dalla Svizzera (390 usd) e dalla Germania (385 usd).
In Gran Bretagna già il 66% dei consumatori mostra l’intenzione di spendere durante il “venerdì nero”.
La situazione negli altri continenti è la medesima: in Corea del Sud secondo un sondaggio condotto da Tmon, il 52% degli intervistati cercherà occasioni online durante il Black Friday.
In Italia, secondo i dati dell’Istat, oltre 24 milioni gli italiani fanno acquisti online, ossia il 55,3% della popolazione.
Una percentuale in crescita anno su anno: stando ai numeri dell’ultimo rapporto Ambrosetti-Amazon di settembre si prevede infatti che entro la fine del 2023 gli acquisti online registreranno in Italia un +13% rispetto a un anno fa, raggiungendo il valore di oltre 54 miliardi di euro.
Inoltre, ci si aspetta un ulteriore incremento del 5% in occasione del Black Friday di novembre, che è tradizionalmente il mese più caldo dell’anno per gli e-commerce.
Secondo il Rapporto Europeo sull’eCommerce 2023, il fatturato totale del B2C è salito a 899 miliardi di euro nel 2022, con un incremento del 6% rispetto al 2021.
Il report B2B Digital Commerce di Netcomm, realizzato da in collaborazione con Big Commerce Adacto|Adiacent e Rewix, rivela che quest’anno il 61% delle aziende italiane con un fatturato superiore ai 2 milioni di euro ha investito nel commercio digitale.