Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

Il monito dei Giovani Imprenditori del Cna: la transizione verde è la condizione per la competitività | Lo scenario

Secondo quanto sostenuto dai Giovani Imprenditori di Cna, la ricerca della sostenibilità non è più una opzione tra le tante per le piccole imprese ma la condizione per rimanere competitive. L’associazione ha diffuso l’indagine e un pacchetto di proposte sul tema alla vigilia di Cna Next 2023. L’appuntamento annuale è fissato a Brescia per domani, a chiuderlo sarà il segretario generale della confederazione, Otello Gregorini. Interverrà da remoto, invece, il presidente nazionale della Cna, Dario Costantini.

Uno studio Cna rileva che il 73,4% delle piccole imprese ritiene necessario svolgere un ruolo attivo verso la sostenibilità e l’82,4% è convinto che nel mondo, nel prossimo futuro, non ci sarà spazio per quanti non coltiveranno la dimensione della sostenibilità ambientale e sociale. Percentuali già elevate che s’impennano tra gli imprenditori sotto i 40 anni.

«Sulla scorta anche di questi dati – si legge in una nota – i Giovani Imprenditori Cna accettano la sfida più “ingaggiante” per le piccole imprese italiane, quella della transizione verde. Colorandola dei colori della Confederazione. Consapevoli che i punti di forza di questa scelta sono per nulla trascurabili: dalla riduzione dei costi di esercizio al miglioramento della immagine esterna; dal sostegno verso le strategie di comunicazione e marketing al progresso nei rapporti con il territorio di insediamento, i soggetti pubblici e il sistema creditizio; alla possibilità di diventare più attraenti per i lavoratori, soprattutto per i più giovani».

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.