Analisi, scenari, inchieste, idee per costruire l'Italia del futuro

In Unione Europea l’Italia figura tra le ultime posizioni per diplomati e laureati | Il Rapporto Bes 2024 di Istat

Nell’Ue27 ha un titolo di studio terziario il 44,1% delle persone di 25-34 anni, 12,5 punti percentuali in più rispetto alla quota in Italia e ha almeno il diploma l’80,5% delle persone di 25-64 anni, 13,8 punti percentuali in più rispetto all’Italia. Questi i dati che emergono dal Rapporto Bes 2024Il Benessere Equo e Sostenibile in Italia‘ pubblicato da Istat. “Nonostante i miglioramenti, il confronto con i Paesi europei pone l’Italia nelle ultime posizioni per diplomati e laureati”.

Nel 2024, il 66,7% delle persone di 25-64 anni in Italia ha almeno una qualifica o un diploma secondario superiore (+3,7 punti percentuali rispetto al 2022); la quota sale al 69,4% tra le donne (rispetto al 64,0% degli uomini). Le persone di 25-34 anni laureate o con un titolo di studio terziario sono il 31,6% (erano il 30,6% nel 2023 e il 27,9% nel 2018). L’aumento è dovuto principalmente alle donne, che presentano quote più elevate e in maggiore crescita rispetto agli uomini.

Molto positivi gli andamenti per i NEET (giovani che non studiano e non lavorano), scesi nel 2024 al 15,2% della popolazione di 15-29 anni (erano il 23,2% nel 2018), e per i giovani di 18-24 anni che hanno abbandonato la scuola con al più il diploma di scuola secondaria di primo grado, diminuiti al 9,8%, valore molto prossimo al 9%, target dell’Unione Europea per il 2030 (erano il 14,3% nel 2018).

Salgono al 52,4% gli studenti che hanno ottenuto il diploma di scuola secondaria di secondo grado e che si iscrivono all’università nello stesso anno (erano il 49,1% nel 2014).

Dalla ricerca Istat emerge che sono molte le differenze territoriali e di genere. In Sicilia si osservano le quote più alte di studenti con competenze alfabetiche non adeguate (53,3% degli studenti), seguono la Calabria (50,8%) e la Sardegna (49,1%); le stesse regioni presentano anche i livelli più alti di studenti con competenze numeriche non adeguate (Sicilia 62,0%, Calabria 59,5% e Sardegna 57,9%).

Il 75% dei ragazzi che non sono nati in Italia non raggiunge adeguate competenze alfabetiche, quota che si attesta al 67,6% per quelle numeriche. La situazione è leggermente migliore per i ragazzi nati in Italia da genitori stranieri, sia per l’italiano (57,2% di competenze non adeguate), sia per la matematica (52,6%). Gli studenti nativi che non raggiungono competenze adeguate sono il 37% per quelle alfabetiche e il 41,4% per quelle numeriche.

Nel 2024 la formazione continua riguarda il 10,4% della popolazione di 25-64 anni, in calo rispetto all’11,6% del 2023. Nonostante la flessione dell’ultimo anno, tale valore rimane consistentemente più elevato dei livelli pre-pandemia (8,1% nel 2018 e 2019).

Nel triennio 2022-2024, ha frequentato nidi e servizi per la prima infanzia il 35,2% dei bambini tra 0 e 2 anni (3,5 punti percentuali in più rispetto al triennio 2021-2023). All’età di 4-5 anni, quasi tutti i bambini sono inseriti nei percorsi educativi.

Nell’anno scolastico 2023/2024, la quota di bambini di questa età che hanno frequentato la scuola dell’infanzia o il primo anno di scuola primaria è salita al 95,0% (era 92,8% nel 2020/2021), con valori più bassi al Centro (92,5%) e più alti al Sud (98%).

Nell’anno scolastico 2024/25, al terzo anno delle scuole secondarie di primo grado, il 41,4% degli studenti non raggiunge competenze sufficienti in italiano (era il 34,4% nel 2017/18) e il 44,3% in matematica (era il 39,3% nel 2017/18).

Dal 2021, le percentuali di studenti che non raggiungono livelli accettabili in italiano o matematica (low performer) sono rimaste invariate, mostrando la difficoltà dei sistemi scolastici nel recuperare i livelli precedenti la pandemia.

SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO

[bws_pdfprint display=’pdf’]

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi gli ultimi articoli di Riparte l’Italia via email. Puoi cancellarti in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza utente.